CARATTERE
Il Pastore Tedesco è equilibrato, saldo di nervi, sicuro di sé, disinvolto e di indole buona. Deve essere altresì vigile e docile, per essere idoneo come cane da accompagnamento, da guardia, da difesa, di servizio e da pastore. Inoltre deve avere coraggio, combattivita e tempra.
TESTA
Proporzionata alla dimensione del corpo, né troppo tozza, né troppo leggera né troppo allungata, semplicemente ampia tra le orecchie. La fronte, vista davanti e di lato, appare solo leggermente ricurva, senza o con un solco mediano appena accennato. Le guance sono lateralmente leggermente arrotondate e non devono sporgere in avanti. Il cranio, visto dall’alto, si estende dalle orecchie verso il tartufo, restringendosi poco a poco uniformemente, con salto naso – frontale non molto accentuato, verso il muso lungo e asciutto che si presenta in forma conica con mascella superiore e mascella inferiore solidamente sviluppate. La larghezza del cranio deve corrispondere circa alla sua lunghezza: nei maschi è tollerato superare leggermente tale limite, nelle femmine restarne leggermente al di sotto. La bocca è potente, le labbra sono tese, asciutte e devono combaciare bene. La canna nasale diritta decorre quasi seguendo la linea di prolungamento della fronte.
DENTATURA
Deve essere sana, robusta e completa (42 denti, 20 nella mascella superiore e 22 in quella inferiore). Il Pastore tedesco ha una dentatura a forbice, cioè gli incisivi si uniscono a forbice. Le mandibole devono essere robuste e ben sviluppate affinché i denti siano collocati in profondità nelle gengive.
ORECCHIE
Sono di media grandezza, larghe alla base, attaccate alte, vengono portate dritte, rivolte nella stessa direzione e non una diversa dall’altra, terminano a punta ed hanno i padiglioni rivolti in avanti. Non vanno bene le orecchie tagliate o piegate. I cuccioli hanno orecchie pendenti durante il periodo della dentizione, fino al 6° mese e a volte anche per un periodo più lungo. In movimento o in posizione di riposo, molti cani rilassano le orecchie. Questo non è da considerarsi un difetto.
OCCHI
Di media grandezza, a mandorla, leggermente obliqui e non sporgenti. Il colore è adeguato a quello del pelo, possibilmente scuro. Gli occhi mostrano un’espressione vivace, intelligente e sicura.
COLLO
È forte, con muscoli ben sviluppati, senza pelle floscia. Viene portato con un angolazione di circa 45° rispetto alla linea orizzontale, si drizza quando il cane è eccitato e si abbassa durante il trotto.
TRONCO
La lunghezza del tronco deve superare la misura del garrese. Il petto deve essere ben disteso, ma non troppo largo. La parte inferiore del petto possibilmente lunga e ben sviluppata. Costole ben formate e lunghe, si articolano allo sterno che arriva fino al gomito. Una gabbia toracica corretta permette ai gomiti movimenti liberi quando il cane trotta. Ventre moderatamente retratto. Dorso: compresi i lombi, diritto e solidamente sviluppato. Non troppo lungo tra garrese e groppa. Il garrese deve essere lungo ed abbastanza alto, ben accentuato rispetto al dorso. Lombi ampi, robusti e con buona muscolatura. Groppa lunga e leggermente inclinata (circa 23°).
CODA
Folta e pelosa, arriva circa fino al garretto e non deve sporgere oltre la meta del metatarso posteriore. Nella posizione di riposo, la coda viene portata pendente leggermente piegata ad arco, mentre quando il cane è eccitato, la curvatura si accentua e la coda si drizza, anche se non deve mai comunque superare la linea orizzontale. La coda quindi non deve essere portata dritta oppure ad anello sopra il dorso.
ARTI ANTERIORI
Scapole lunghe e inclinate (inclinazione di circa 45°) e aderenti. L’omero si chiude ad angolo quasi retto. Esso deve essere, come la spalla, robusto e ben muscoloso. Avambracci, deve essere diritto. Le ossa dell’omero e dell’avambraccio sono più ovali che rotonde. Metacarpo solido ma non troppo diritto (circa 20°).Gomiti né staccati né troppo aderenti. La lunghezza dell’arto deve superare la profondità del petto (circa 55%).
ARTI POSTERIORI
Cosce larghe con muscoli forti. Femore, visto di lato, obliquo rispetto la tibia, leggermente più lunga con la quale forma un angolo di circa 120°. L’angolazione corrisponde circa a quella anteriore, senza essere eccessiva. Garretto robusto e solido. Metatarso robusto con garretto ben netto. Il posteriore deve essere robusto e con buona muscolatura, per essere in grado di spingere il corpo del cane in avanti durante il movimento.
PIEDI
Arcuati corti, ben chiusi e raccolti. Pianta del piede durissima ma non ruvida. Unghie corte e forti, di colore scuro.
MANTELLO
A) il cane Pastore Tedesco a pelo duro e compatto:
il pelo di copertura deve essere folto. Deve essere diritto, duro e ben aderente. Sulla testa, compreso l’interno delle orecchie, sulla parte anteriore degli arti, piedi e dita il pelo il pelo deve essere corto, sul collo invece più lungo e più folto. Sulla parte anteriore degli arti anteriori e posteriori il pelo si allunga fino al metacarpo o fino al garretto,mentre sulle cosce esso forma come dei calzoni. La lunghezza del pelo e variabile. È comunque difettoso il pelo troppo corto e morbido.
B) Cane da Pastore Tedesco a pelo lungo e compatto:
ogni singolo pelo è più lungo, non sempre diritto e soprattutto non duro né troppo aderente al corpo particolarmente nell’interno delle orecchie, dietro le orecchie, sulla parte interna dell’avambraccio nella regione lombare i peli sono notevolmente più lunghi, nel senso che possono formare dei ciuffi alle orecchie e frange ai gomiti fino al metacarpo. I calzoni sulle cosce sono lunghi e folti. La coda e folta, con una leggera frangia in fondo. Il pelo lungo e compatto non è desiderabile in quanto non è resistente alle intemperie come il pelo normale, tuttavia se il sottopelo e sufficiente, viene permesso nella selezione, nella misura in cui la normativa di ogni paese lo consente. In Italia non è ammesso.
C) Cane da Pastore Tedesco a pelo lungo:
il pelo è notevolmente più lungo che nel caso precedente, di solito molto morbido e si divide di regola sul dorso. Il sottopelo è presente solo nella regione lombare o addirittura inesistente. Nel caso di P.T. a pelo lungo si riscontra petto stretto e dentatura debole ed enognata. La resistenza alle intemperie e l’attitudine al lavoro sono notevolmente compromesse. Il P.T. a pelo lungo non è ammesso.
COLORE
Nero con focature regolari brune, gialle fino a grigio chiaro, con sfumature scure ( tracce nere su base grigia o bruno chiaro con relative focature chiare), nero, grigio unito oppure con focature chiare o brune. Sono ammesse piccole macchie bianche al petto o anche la parte interna dei fianchi molto chiara, non auspicabile. Il pelo di base è sempre leggermente grigio, tranne che nei soggetti neri. Il tartufo deve essere sempre nero.
PESO
Maschi: altezza al garrese da 60 a 65 cm – peso da 30 a 40 Kg
Femmine: altezza al garrese da 55 a 60 cm – peso da 22 a 32 Kg
![Pastore Tedesco,una leggenda! Pastoretedescoyi7](https://2img.net/r/ihimizer/img387/5089/pastoretedescoyi7.jpg)